Il tuo specialista di DSA a Trento
Lo studio di Psicologia della dott.ssa Susanna Tassinari lavora nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e delle Difficoltà scolastiche.
I NOSTRI SERVIZI
Valutazioni
Valutazioni diagnostiche e rilascio certificazioni di Disturbi Specifici dell'Apprendimento (Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia).
Interventi
A fronte di una diagnosi di DSA, occorre mettere in atto tutte le procedure utili a ridurre le difficoltà riscontrate. Il nostro studio propone percorsi di potenziamento di lettura, comprensione del testo, scrittura, strategie di calcolo.
Metodo di studio
Insegnamo ai ragazzi un metodo di studio efficace che possa aiutarli a compensare le loro difficoltà di lettura. Per i ragazzi dislessici non è affatto consigliabile il metodo di studio più diffuso tra i loro coetanei che consiste nel leggere più volte il materiale da studiare. Vengono mostrate strategie efficaci per renderli sempre più autonomi nello studio.
Consulenza alle scuole
Vengono organizzati incontri informativi rivolti ai genitori e agli insegnanti per approfondire la conoscenza sui DSA. Offriamo supporto ai docenti che richiedono consulenze specifiche su come rendere sempre più inclusiva la loro didattica.
DOMANDE FREQUENTI
Cosa sono i Disturbi Specifici d'Apprendimento?
Sono disturbi (non una malattia) che riguardano la capacità di leggere e scrivere in modo rapido e corretto. Normalmente queste attività avvengono automaticamente, mentre per un bambino con DSA comportano un’enorme fatica e risultati carenti. In Italia questi disturbi toccano il 3-4% della popolazione.
Ho il sospetto che mio figlio SIA dislessico. Cosa posso fare?
Se si hanno dubbi che un bambino abbia difficoltà d’apprendimento è necessario richiedere una valutazione specialistica. La diagnosi deve essere fatta da specialisti esperti mediate specifici test. Per tale valutazione ci si può rivolgere all’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (Servizio di Neuropsichiatria Infantile), oppure a specialisti che svolgono privatamente la libera professione.
IL VOSTRO STUDIO PUò RILASCIARE UNA DIAGNOSI?
Certamente, potete rivolgervi a noi per la valutazione e la stesura della diagnosi (certificazione) secondo la Consensus Conference del 2012. La dislessia può essere diagnosticata a partire dalla fine della seconda elementare, mentre la diagnosi certa di discalculia può essere fatta solo alla fine della terza.
QUANDO è NECESSARIO RINNOVARE LA DIAGNOSI?
Se al momento dell’iscrizione a scuola (secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado oppure università) sono passati più di due anni dalla diagnosi, allora è necessario ripetere la valutazione.
Avuta la diagnosi, cosa devo fare con la scuola?
Dovrete consegnare subito la certificazione alla scuola, farla protocollare e richiedere il Piano Educativo Personalizzato. Il PEP è un “contratto condiviso” utile a individuare e organizzare un percorso personalizzato. Vengono definiti tutti i supporti e gli accorgimenti necessari a realizzare il successo scolastico degli alunni con DSA.
Deve essere redatto dal Consiglio di Classe entro la fine del primo trimestre, coinvolgendo la famiglia e, se possibile, il professionista che ha rilasciato la diagnosi. Deve contenere indicazioni sugli strumenti con cui si intende sostenere il ragazzo nel percorso di studio (comprese le misure dispensative e gli strumenti compensativi).