Dislessia-Trento

Dislessia

La principale caratteristica di questo disturbo è una specifica e significativa compromissione nello sviluppo della capacità di lettura, in presenza di un funzionamento intellettivo nella norma. Si manifesta con una lettura più lenta e caratterizzata da un maggior numero di errori di quanto ci si aspetterebbe data l’età cronologica dell’individuo. Il Disturbo della Lettura interferisce notevolmente con l’apprendimento scolastico o con le attività della vita quotidiana che richiedono capacità di lettura.

Manifestazioni ed errori tipici che permettono di riconoscere il disturbo sono:

  • difficoltà nel distinguere grafemi simili dal punto di vista grafico (es. “f-t”; “m-n”; “c-e”);
  • difficoltà nel distinguere grafemi uguali ma con diverso orientamento (es. “d-q”; “p-b”; “a-e”; “u-n”; “b-d”);
  • difficoltà nel distinguere grafemi corrispondenti a fonemi somiglianti da un punto di vista percettivo-uditivo (es. “t-d”; ”s-z”; “f-v”; “c-g”; “l-r”; “p-b”; “m-n”);
  • omissione di parole e/o salti di riga;
  • omissione di grafemi e sillabe: durante la lettura, il bambino non legge consonanti, vocali o sillabe intere;
  • inversione di sillabe: il bambino inverte la posizione di una sillaba che compone la parola (es. artiloco invece di articolo);
  • aggiunte e ripetizioni di sillabe o grafemi della parola (es. campagnana);
  • difficoltà nella lettura di parole poco comuni o a bassa frequenza d’uso;
  • difficoltà di riconoscimento dei gruppi consonantici complessi (“gn”; “gh”; “gl”; “sc”);
  • prevalenza della componente intuitiva: poiché il bambino non riesce a leggere correttamente usa maggiormente la componente intuitiva, ossia anticipa quella che potrebbe essere la parole scritta, compiendo errori.

Accanto al profilo di dislessia, una mole crescente di dati sembra supportare l’esistenza di un disturbo specifico della comprensione del testo scritto, indipendente sia dai disturbi di comprensione da ascolto che dagli stessi disturbi di decodifica. Tuttavia, studi approfonditi devono ancora essere condotti prima di poter accertare l’effettiva sussistenza di un disturbo specifico della comprensione.

La dislessia può manifestarsi in maniera isolata o in presenza di altri Disturbi Specifici dell’Apprendimento, come: DISORTOGRAFIA – DISGRAFIA – DISCALCULIA